Statica e design strutturale con i prodotti per l’edilizia in legno Egger

Assistenza tecnica

Ha domande tecniche o le serve assistenza per i nostri prodotti e la relativa applicazione? Siamo lieti di rispondere a qualsiasi vostra domanda:

Partner di vendita

È possibile acquistare prodotti per costruzioni in legno presso i seguenti distributori. Nella sezione di ricerca troverà tutti i contatti.

Alla ricerca per zona

I pannelli EGGER OSB sono particolarmente adatti per essere utilizzati come elementi portanti e di irrigidimento sulla struttura in legno delle pareti o su travi e travetti del soffitto. Grazie al grado elevato di resistenza meccanica e rigidità, nonché all'ampia disponibilità di diversi formati e spessori, si possono progettare e realizzare facilmente strutture portanti molto economiche.

In questa pagina troverete ulteriori informazioni e documenti che vi aiuteranno nella corretta progettazione e realizzazione di costruzione portanti, rivestimenti di pareti, tetti e soffitti.

Potete contare su di noi. E anche su questi valori.

La tipica griglia costruttiva usata nelle costruzioni in legno è fondamentale anche per la progettazione strutturale. Le distanze tra i montanti delle strutture delle pareti o le distanze tra travi o travetti dei soffitti e dei tetti influiscono su:

  • lo spessore dei pannelli richiesto
  • la posa dei materiali di rivestimento
  • i carichi orizzontali sostenibili
  • il rinforzo dell'edificio e
  • il trasferimento di carichi verticali

Pareti esterne prefabbricate con i pannelli EGGER DHF per il rivestimento esterno e EGGER OSB 4 TOP per il rivestimento interno

Per migliorare l’isolamento termico i tipici montanti di pareti esterne presentano una sezione trasversale di 60/180 mm², sufficiente per trasferire in sicurezza i carichi.

Per assorbire carichi verticali maggiori è anche possibile installare ulteriori supporti in legno o, in casi estremi, integrare componenti in acciaio nella sezione trasversale della parete. Per soluzioni costruttive in legno economiche si consiglia di posizionare gli elementi portanti piano per piano uno sopra l'altro. In questo modo i carichi verticali e orizzontali vengono trasferiti alle fondamenta su percorsi brevi. Percorsi complicati di distribuzione del carico sono spesso associati a costi del materiale più elevati.