Domande e risposte sui nostri pavimenti

I pavimenti sono disponibili in molti materiali diversi e devono resistere a diversi tipi di sollecitazioni. Il giusto rivestimento per pavimenti unisce funzionalità ed estetica e ci accompagna ogni giorno per molti anni. Quando scegliete un pavimento, prendete una decisione consapevole a favore di un pavimento che risponde al meglio alle vostre esigenze in termini di area di applicazione, capacità portante, metodo di posa o decoro.

Con le seguenti informazioni/risposte alle domande più frequenti desideriamo assistervi nella scelta del vostro nuovo pavimento.

Se avete ulteriori domande contattateci via e-mail o chiamate il nostro servizio tecnico/l'assistenza tecnica applicativa.

Rispondiamo alle vostre domande su:

Informazioni interessanti sui pavimenti EGGER Materassini (di sottofondo) Posa/consigli sulla posa Domande su prodotti specifici: NatureSense Domande su prodotti specifici: AquaDura Pulizia e manutenzione Danni/modifiche alla superficie/del rivestimento dei pavimenti Accessori Consulenza tecnico-applicativa

Informazioni interessanti sui nostri pavimenti

Che vantaggi offrono i pavimenti EGGER?

  • Lunga durata grazie alle superfici robuste e alla stabilità del colore nel tempo
  • Stabilità superiore grazie ai pannelli di supporto di alta qualità adatti all'area di applicazione e grazie al sistema a incastro collaudato (sicuro per l'applicazione)
  • Isolamento acustico ottimale grazie al materassino integrato o agli appositi materassini pieghevoli EGGER
  • I pavimenti EGGER vengono prodotti a Wismar (Germania, Meclemburgo Pomerania occidentale/Germania)

Che categorie di pavimenti propone EGGER e cosa offrono?

Pavimenti in laminato EGGER

  • Classi di sollecitazione/utilizzo 31, 32 e 33
  • EN13329
  • Qualità EGGER
  • Monitoraggio esterno (istituti di controllo esterni)
  • Completamente senza PVC
  • Privi di plastificanti
  • A base di legno naturale
  • ecologici
  • per ambienti domestici sani
  • Particolarmente sostenibili
  • PEFC
  • Marcatura CE

Pavimenti ibridi EGGER

  • Classi di sollecitazione/utilizzo 32 e 33
  • EN16511
  • Qualità EGGER
  • Monitoraggio esterno (istituti di controllo esterni)
  • Completamente senza PVC
  • Privi di plastificanti
  • A base di legno naturale
  • ecologici
  • per ambienti domestici sani
  • Particolarmente sostenibili
  • PEFC
  • Marcatura CE

Certificazioni

  • TÜV PROFICERT-product Interior
  • Blauer Engel (Angelo blu) (RAL-UZ 176)
  • Ecolabel UE
  • Comitato per la valutazione sanitaria dei prodotti da costruzione (AgBB)
  • Regolamento belga sui COV
  • Classificazione finlandese M1
  • Regolamento francese A+
  • BREEAM Exemplary Level
  • LEED v4 (fuori dal Nord America)
  • di facile manutenzione
  • Idonei al riscaldamento e raffrescamento a pavimento
  • Sistema a incastro CLIC it! su misura senza colla e sistema di posa UniZip disponibile solo con NatureSense Herringbone
  • Per uso interno
  • Posa flottante
  • Aqua+ si può incollare su tutta la superficie
  • Sono necessari materassini pieghevoli appositi
  • Eccellente rapporto prezzo-prestazioni

Certificazioni

  • TÜV PROFICERT-product Interior
  • Blauer Engel (Angelo blu) (RAL-UZ 176)
  • Comitato per la valutazione sanitaria dei prodotti da costruzione (AgBB)
  • Regolamento belga sui COV
  • Classificazione finlandese M1
  • Regolamento francese A+
  • BREEAM Exemplary Level
  • LEED v4 (fuori dal Nord America)
  • di facile manutenzione
  • Idonei al riscaldamento e raffrescamento a pavimento
  • Sistema a incastro CLIC it! su misura senza colla
  • Per uso interno
  • Posa flottante
  • Materassino integrato silenzio
  • Eccellente rapporto prezzo-prestazioni

Idoneità ai bagni

  • NatureSense Aqua+
    Resistente all'acqua per 72 ore
  • NatureSense Aqua
    Resistente all'acqua per 24 ore

Idoneità ai bagni

  • AquaDura+
    Resistente all'acqua per 72 ore
  • AquaDura
    Resistente all'acqua per 24 ore

Dove vengono testati esternamente i rivestimenti per pavimenti EGGER?

I test esterni vengono condotti nell'ambito del monitoraggio esterno da parte di istituti quali EPH – Entwicklungs- und Prüflabor Holztechnologie di Dresda, l'istituto tedesco Fraunhofer, TÜV Hessen e WKI – Wilhelm Klauditz Institut.

Dove si possono acquistare i prodotti per pavimenti EGGER?

I pavimenti EGGER sono disponibili presso negozi al dettaglio e per il fai da te.

Trova un rivenditore

È possibile acquistare direttamente da EGGER? (outlet stabilimento, outlet, online)

No, in quanto azienda produttrice non effettuiamo vendite dirette. I nostri prodotti vengono commercializzati esclusivamente tramite il commercio al dettaglio, il commercio specializzato e i negozi online.

Come posso ottenere i campioni dei pavimenti EGGER?

Potete richiedere i campioni al vostro rivenditore/posatore o tramite il nostro shop dei campioni.

Richiedi un campione

Come posso farmi un'idea del nuovo pavimento prima dell'acquisto?

Potete facilmente farvi un'idea dell'effetto che avrà il vostro pavimento nella vostra casa usando il Floor Visualizer di EGGER. Potete accedere al Floor Visualizer in qualsiasi momento dal vostro smartphone o PC su EGGER Myfloor . Con il Floor Visualizer di EGGER si possono "posare" virtualmente i prodotti per pavimenti EGGER a casa vostra nelle vostre stanze (fotografate una stanza, selezionate il decoro, visualizzate il risultato, apportate le modifiche necessarie e salvatelo).

Che classi di sollecitazione/utilizzo esistono?

I rivestimenti per pavimenti per uso interno sono classificati ai sensi di EN ISO 10874 in classi di sollecitazione che identificano e classificano l'area di utilizzo di un pavimento. Si fa una distinzione di base tra aree residenziali private e aree commerciali per uso moderato, normale e intenso.

Nelle aree abitative la classificazione va dalla classe di utilizzo 21 (sollecitazioni moderate, ad esempio in camera da letto) alla classe di utilizzo 23 (sollecitazioni intense, ad esempio in corridoio).

Nelle aree commerciali la classificazione va dalla classe di utilizzo 31 (sollecitazioni moderate, ad esempio camere d'albergo o sale conferenze) alle classi di utilizzo 32 (sollecitazioni normali) e 33 (sollecitazioni intense, ad esempio in uffici open space negli edifici pubblici), fino alla classe di utilizzo 34 (sollecitazioni molto intense per aree commerciali con uso intensivo).

Per una classificazione internazionale uniforme, la classe di sollecitazione viene indicata sulla confezione del prodotto tramite pittogrammi standardizzati.

I pavimenti EGGER sono prodotti nelle seguenti classi di sollecitazione:

Pavimenti in laminato EGGER

  • 31, 32 e 33

Pavimenti ibridi EGGER

  • 32 e 33

Qual è la classe di sollecitazione adatta?

Maggiore è la classe di sollecitazione, superiori sono la qualità e la capacità di carico del prodotto. È sempre possibile utilizzare un prodotto con una classe di sollecitazione più elevata in locali con un'intensità d'uso inferiore, ma non viceversa.

I rivestimenti per pavimenti modulari multistrato (MMFA, EN 16511) e il pavimento in laminato (EPLF, EN 13329) commercializzati in Europa devono essere classificati ai sensi di EN ISO 10874 e contrassegnati con il simbolo standard corrispondente, la cosiddetta classe di sollecitazione o utilizzo. La classe di sollecitazione è una categoria qualitativa ai sensi di EN 13329/EN 16511 e fornisce informazioni sulla capacità di carico e quindi sulle aree di utilizzo raccomandate per il pavimento. Per un'analisi e una classificazione conformi alle norme, i prodotti sono continuamente sottoposti a test standardizzati che assicurano un livello elevato di garanzia della qualità.

La seguente tabella fornisce una panoramica delle applicazioni raccomandate per ogni classe di sollecitazione:

Classe di sollecitazione
Area di utilizzo
Intensità di utilizzo
Livello di sollecitazione
Aree di applicazione
21 residenza privata moderata uso temporaneo camera da letto, camera degli ospiti
22 normale uso continuo soggiorno, sala da pranzo
23 elevata uso intenso corridoio, cucina
31 uso commerciale moderata uso temporaneo camera d'albergo, ufficio singolo, sale conferenze
32 normale uso continuo uffici, sale d'attesa
33 elevata uso intenso uffici open space, boutique
34 molto elevata utilizzo molto intenso corridoi, aule, grandi magazzini

Come si può capire la qualità di un pavimento?

Quando si acquista un pavimento occorre assicurarsi che la classe di sollecitazione e la marcatura CE siano presenti sulla confezione. I pavimenti che presentano queste etichettature vengono testati con diversi metodi per determinare la relativa idoneità all'uso quotidiano e offrire una qualità del prodotto elevata.

Cosa rappresenta la marcatura CE?

La nota marcatura CE è una marcatura dei prodotti ai sensi della normativa UE, creata per proteggere i consumatori finali in Europa. La marcatura CE per rivestimenti per pavimenti multistrato resistenti, tessili, in laminato e modulari è regolamentata dalla norma europea EN 14041 e garantisce che le proprietà del prodotto soddisfino i requisiti in materia di salute, sicurezza e risparmio energetico.

È possibile passare sui pavimenti EGGER con una sedia con rotelle?

Sì. Raccomandiamo l'uso dei prodotti delle classi di utilizzo 32 e 33 da uno spessore di 8 mm. Osservare le nostre istruzioni di posa e le regole generalmente applicabili.

Quali rotelle per sedie sono adatte ai pavimenti EGGER?

Sui pavimenti EGGER è possibile utilizzare rotelle per sedie e mobili. Le rotelle devono essere del tipo "W" (soft) e devono essere pulite regolarmente. Si raccomanda di usare una protezione/un tappetino in policarbonato.

Qual è lo spessore del pavimento ottimale?

Per l'idoneità e l'uso dei pavimenti modulari multistrato (MMFA, EN 16511) e dei pavimenti in laminato (EPLF, EN 13329) nella rispettiva area di applicazione, lo spessore del pavimento non è determinante. È importante assicurarsi che il rivestimento per pavimenti selezionato presenti la classe di sollecitazione corretta, approvata e raccomandata per l'applicazione. EGGER produce pavimenti in laminato e rivestimenti per pavimenti modulari multistrato di spessori da 6 a 12 mm.

Cos’è la carica elettrostatica?

In caso di contatto con il metallo l'elettricità statica accumulata nel corpo di una persona può causare scariche elettrostatiche. L'accumulo di elettricità statica nel corpo umano è un fenomeno assolutamente normale. Se queste cariche non riescono a uscire dal corpo prima di aver raggiunto un certo livello, il contatto con oggetti metallici/conduttivi provocherà inevitabilmente la cosiddetta "scossa elettrica". Questa sensazione può verificarsi in caso di cariche elettrostatiche superiori a 2 kV (chilovolt). La carica elettrostatica non può uscire dal corpo se l'umidità relativa dell'ambiente è inferiore al 40% e se l’individuo indossa calzature con suole isolate elettricamente.

Com'è possibile evitare le cariche elettrostatiche?

Controllando e, se necessario, aumentando l'umidità relativa (> 40%), indossando scarpe con suole in cuoio e non di gomma e un abbigliamento con un basso contenuto sintetico. Usare un rivestimento per pavimenti con una finitura antistatica.

I rivestimenti per pavimenti EGGER sono antistatici?

I pavimenti EGGER della Collezione pavimenti EGGER 25+ non hanno una finitura antistatica ai sensi della norma EN 1815.

Cos’è l'abrasione?

L'abrasione è l'usura dello strato di protezione dall'abrasione dovuta a influenze meccaniche.

Quali pannelli di supporto vengono usati nella collezione di pavimenti EGGER?

Per i pavimenti EGGER vengono usati solo pannelli di supporto HDF. HDF significa pannello di fibre ad alta densità. I pannelli di supporto HDF sono prodotti nei nostri stabilimenti con legno proveniente da foreste certificate PEFC. Per i nostri diversi rivestimenti per pavimenti usiamo pannelli di supporto appositamente abbinati e formulazioni EGGER.

Qual è la differenza tra "impermeabile" e "resistente all'acqua"?

Qualsiasi cosa descritta come “impermeabile/a tenuta d'acqua” dovrebbe/deve essere impermeabile all'acqua o ad altri liquidi, a prescindere da quantità e tempo di esposizione. Se è prevedibile che l'esposizione prolungata a un liquido possa causarne la penetrazione nel prodotto, allora il prodotto dovrebbe essere indicato come "resistente all'acqua".

Cosa sono i biselli?

I biselli sono i tagli obliqui in corrispondenza dei bordi delle singole tavole o motivi di mattonelle che formano un giunto a V intenzionale al momento della posa. Nella nostra azienda si chiamano Wood Vision, abbreviati in WV2, WV4 e WV4+1.

Quali biselli sono disponibili per i pavimenti EGGER?

I pavimenti EGGER sono disponibili nelle seguenti versioni: WV2, WV4, WV4+1

WV2: il bisello del bordo longitudinale enfatizza l'aspetto continuo delle tavole in stile Country House.

WV4: il bisello a V su tutti i lati sottolinea il formato delle tavole, l’aspetto delle tavole in stile Country House e i decori effetto minerale e pietra.

WV4+1: il bisello trasversale aggiuntivo al centro della tavola enfatizza il formato piastrella classico dei decori effetto pietra.

A quale classe di reazione al fuoco appartengono i pavimenti EGGER?

I pavimenti EGGER sono classificati nella classe di reazione al fuoco europea Cfl-s1 (Cfl = prodotto da costruzione per pavimento ritardante di fiamma/s1 = sviluppo di fumo quasi assente o ridotto). Nell'ambito della marcatura CE (EN 14041) i rivestimenti per pavimenti devono essere testati e certificati in riferimento al comportamento al fuoco secondo EN 13501-1.

I rivestimenti per pavimenti EGGER sono resistenti alla decolorazione/alla luce?

Sì, ai sensi della norma EN ISO105 B02.

I rivestimenti per pavimenti EGGER sono ecologici/sostenibili e creano un ambiente sano in cui vivere?

Sì, i rivestimenti per pavimenti EGGER sono ecologici, sostenibili e creano un ambiente sano in cui vivere. EGGER utilizza la marcatura CE e altri importanti marchi per verificare e certificare i propri prodotti. Ulteriori informazioni, incluse la Scheda tecnica di salute ambientale (EHD), la Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD), la Dichiarazione di prestazione CE (DoP) e la Brochure ambiente e sostenibilità, sono riportate nella sezione Download.

Visualizza i download

Cosa significa EHD?

Le EHD sono schede dei dati su salute e ambiente: appalti pubblici, certificazioni degli edifici e marchi ecologici possono far perdere di vista il quadro generale. Abbiamo pre-filtrato i criteri, selezionato le prove adeguate e riassunto il tutto nelle nostre EHD per gruppo di prodotti. Le nostre EHD sono conformi alle specifiche secondo ISO 14021.

Cosa include "TÜV PROFiCERT- Product Interior PREMIUM"?

In fase di certificazione del prodotto vengono analizzati emissioni e inquinanti. A questo scopo sono state definite le condizioni quadro che i prodotti devono soddisfare. Viene inoltre testata la qualità dei prodotti. Con l'aggiunta di "Qualità testata", il marchio offre ulteriori vantaggi in termini di tutela della salute, sicurezza e qualità del prodotto. I requisiti dettagliati sono specificati e accessibili al pubblico per ogni gruppo di prodotti.

Per ulteriori informazioni visitare: www.proficert.com

EGGER usa la certificazione/prova di conformità di "TÜV PROFiCERT- Product Interior PREMIUM" per i suoi rivestimenti per pavimenti, che riassume chiaramente i risultati dei test sulla qualità e sulle emissioni in un certificato. Il rispettivo certificato TÜV Proficert per i nostri rivestimenti per pavimenti in laminato EGGER e per i pavimenti ibridi EGGER è riportato nella sezione Download.

Visualizza i download

I rivestimenti per pavimenti EGGER sono adatti alla posa su sistemi di riscaldamento a pavimento?

I pavimenti EGGER sono adatti alla posa su sistemi di riscaldamento a pavimento ad acqua calda e su sistemi di riscaldamento a pannelli elettrici/a pellicola. Si prega di seguire le indicazioni delle nostre istruzioni di posa e Procedural_advice_Floorings_on_sub_floor_heating_and_cooling_systems.pdf .

I pavimenti EGGER rispettano i requisiti del marchio di qualità per l'edilizia sostenibile (QNG)?

I pavimenti EGGER rispettano i requisiti sui prodotti per l'edilizia ai sensi delle linee guida di QNG. La relativa conformità o il contributo dei pavimenti EGGER a tali linee guida sono riportati nella Dichiarazione ambientale e sanitaria (EHD).

I pavimenti EGGER sono adatti alla posa e all'uso vicino a stufe a legna?

Sì. Il rivestimento per pavimenti deve essere protetto da scintille, ad es. con un sottostrato ignifugo/una lastra di vetro. Si raccomanda di disaccoppiare il rivestimento per pavimenti in quest'area. In questo caso occorre osservare le distanze minime da stufe a legna/stufe prescritte dai regolamenti UE e dalle norme edilizie nazionali (ordinanza regionale sulla presenza di fuochi).

I pavimenti EGGER si possono posare in bagno?

I pavimenti EGGER NatureSense Aqua, AquaDura, NatureSense Aqua+ e AquaDura+ possono essere posati anche nei bagni privati a normale uso domestico privi di scarico a pavimento, con vasca da bagno o box doccia, laddove la superficie del pavimento sia esposta solo brevemente o temporaneamente agli schizzi d’acqua.

È possibile posizionare una vasca da bagno sui pavimenti EGGER?

Nei bagni a normale uso domestico è possibile posizionare una vasca da bagno sui pavimenti EGGER.

Osservare le nostre istruzioni di posa.

I pavimenti EGGER si possono posare in una sauna?

No, i pavimenti EGGER non sono adatti alla posa in una sauna. Le condizioni climatiche in una sauna non corrispondono alle nostre specifiche nelle istruzioni di posa.

Che garanzie si applicano ai pavimenti EGGER e dove posso trovare la dichiarazione di garanzia?

Oltre alla garanzia prevista dalla legge, EGGER offre una garanzia volontaria del produttore per i pavimenti EGGER. È disponibile nella sezione Download.

Visualizza i download

Cosa significa PEFC?

Il Programma per la valutazione di schemi di certificazione forestale, o PEFC, persegue una silvicoltura responsabile e sostenibile e la successiva lavorazione controllata del legno quale prodotto naturale. In poche parole, l'albero lavorato viene ripiantato.

I rivestimenti per pavimenti EGGER sono realizzati con legno certificato PEFC?

Sì, per la produzione usiamo solo legno proveniente da silvicoltura sostenibile. Questo viene confermato da PEFC, uno dei sistemi di certificazione leader in Europa. Garantire una silvicoltura sostenibile a lungo termine è uno dei principali obiettivi di EGGER. Si assicura la conservazione delle nostre foreste come risorsa naturale, luogo di lavoro e area ricreativa a beneficio delle generazioni future.

I pavimenti EGGER presentano il marchio di qualità "Blauer Engel (Angelo blu)"?

I pavimenti EGGER della nostra collezione presentano il marchio di qualità "Blauer Engel (Angelo Blu)".

Quali sono i vantaggi per l'ambiente e la salute di un prodotto Blauer Engel (Angelo blu)?

Blauer Engel (Angelo blu): si tratta di uno dei marchi di qualità ecologici più longevi e conosciuti e viene conferito a prodotti e servizi ecologici in Germania dal 1978. Questo riconoscimento viene assegnato dall’Agenzia federale tedesca per l’ambiente.

Un prodotto con il "Blauer Engel (Angelo blu)":

  1. presenta un livello di emissioni e inquinanti ridotto
  2. è realizzato con legno proveniente da silvicoltura sostenibile
  3. è innocuo per la salute nell'ambiente in cui si vive

Materassini (di sottofondo)

È necessario usare un materassino fonoassorbente?

Sì, per la posa "flottante" è necessario un materassino fonoassorbente sotto al pavimento in laminato EGGER. EGGER AquaDura e AquaDura+ presentano già un isolamento anticalpestio dalla produzione. Per questi gruppi di prodotti non è necessario posare un ulteriore materassino isolante.

Qual è il materassino fonoassorbente adatto?

Sotto al pavimento EGGER occorre usare un materassino EGGER Silenzio (o equivalente) specifico per il sistema con una resistenza alla compressione corrispondente di CS ≥ 60 kPa e uno spessore materiale da 1,5 a 3,0 mm.

È possibile posare un materassino fonoassorbente aggiuntivo quando si posano pavimenti EGGER con un materassino Silenzio integrato?

Con i pavimenti in laminato EGGER con materassino Silenzio sul retro non devono essere posati materassini fonoassorbenti aggiuntivi. (Si risparmiano tempo e denaro.) Sui sottofondi minerali (massetti, piastrelle, ecc.) è sempre necessario posare una pellicola a protezione dall'umidità di valore SD ≥ 75 m su tutta la superficie e a forma concava.

Posso usare un materassino in schiuma PE?

No, perché le pellicole in schiuma PE non presentano proprietà di recupero e non sono sufficientemente resistenti alla pressione.

Più è spesso il materassino fonoassorbente, meglio è, giusto?

Al contrario, lo scopo fondamentale del materassino fonoassorbente è migliorare i rumori da calpestio e il rumore ambientale e, se necessario, livellare eventuali lievi irregolarità nel sottofondo di posa. Se il materassino fonoassorbente è troppo spesso e non sufficientemente resistente alla pressione, questo può avere un effetto negativo sulla durata/precisione di accoppiamento dei collegamenti a incastro e anche sull'efficienza del riscaldamento a pavimento.

Sotto al pavimento EGGER occorre usare un materassino EGGER Silenzio (o equivalente) specifico per il sistema con una resistenza alla compressione corrispondente di CS ≥ 60 kPa e uno spessore materiale da 1,5 a 3,0 mm.

La differenza di altezza rispetto ai rivestimenti per pavimenti adiacenti può essere compensata da un materassino fonoassorbente aggiuntivo?

Non è permesso usare un materassino fonoassorbente aggiuntivo. Per adattare l'altezza a un altro rivestimento, consigliamo l'uso di un profilo per pavimenti appropriato, l'aggiunta di composti livellanti e/o pannelli di posa adatti.

Come è possibile compensare le differenze di altezza rispetto ad altri rivestimenti per pavimenti?

Con un profilo per pavimento corrispondente (profilo di dilatazione o profilo abbinato) è possibile compensare le differenze di altezza rispetto ad altri rivestimenti per pavimenti. Non è permesso posare più di un materassino fonoassorbente.

Durante la posa del pavimento è necessaria una barriera al vapore/pellicola a protezione dall'umidità?

Su tutti i sottofondi minerali (massetti, piastrelle, ecc.) occorre sempre posare una pellicola di protezione dall'umidità con valore SD ≥ 75 m su tutta la superficie e a forma concava, a prescindere dal fatto che si tratti di un edificio vecchio o nuovo, o che la posa avvenga nel seminterrato, al piano terra o al terzo piano.

Per i sottofondi in legno è necessaria una barriera al vapore/pellicola a protezione dall'umidità?

Non posare una pellicola a protezione dall'umidità sui sottofondi in legno (OSB, pannello truciolare e di fibra, tavole in vero legno).

I pavimenti EGGER si possono posare sulla moquette?

No, non è permessa la posa su rivestimenti tessili.

I motivi sono i seguenti:

  • l'aspetto igienico (acari e batteri)
  • la mancanza di stabilità alla pressione (il rivestimento rimbalza quando si cammina = usura eccessiva delle connessioni a incastro)
  • direzione del pelo della moquette legata alla produzione = maggiore rischio di formazione di giunti

Quali sottofondi non sono adatti?

I pavimenti EGGER non possono mai essere posati su rivestimenti tessili. I rivestimenti tessili (PVC, vinilici multistrato, linoleum) e le moquette non sono idonei in termini di stabilità e igiene e devono essere rimossi. In caso di mancato adempimento, tutti i diritti derivanti dalla garanzia diventano nulli.

Posa/consigli sulla posa

Cosa occorre tenere in considerazione per quanto riguarda controlli e "due diligence" (dovuta diligenza)?

I pavimenti EGGER vengono prodotti usando tecnologie all'avanguardia in stabilimenti produttivi moderni. Durante e al termine del processo di produzione vengono regolarmente eseguiti rigidi controlli di qualità. Nonostante i controlli di qualità, potrebbero comunque verificarsi danni ai singoli pannelli, ad esempio durante il trasporto. Gli elementi del pavimento devono quindi essere ispezionati prima e durante la posa per escludere eventuali difetti. I pannelli del pavimento danneggiati e i pannelli che differiscono dalla norma non devono essere posati, ma restituiti al fornitore per essere sostituiti. Nell'ambito dell'obbligo di controllo e della "due diligence", prima della posa il posatore del pavimento deve assicurarsi che il sottofondo sia pronto per la posa, ovvero il sottofondo deve essere asciutto, pulito, privo di agenti distaccanti e di crepe, resistente alla tensione e alla compressione e a livello.

Come vengono tagliati in lunghezza e a misura i rivestimenti per pavimenti EGGER?

I rivestimenti per pavimenti EGGER si possono lavorare e trattare con utensili per la lavorazione del legno standard. È inoltre possibile tagliare in lunghezza con una punzonatrice per laminato/taglierina manuale.

Cosa occorre tenere in considerazione durante la lavorazione?

Tutti i rivestimenti per pavimenti EGGER hanno un pannello di supporto a base di legno. Il pannello di supporto HDF a base di legno presenta proprietà igroscopiche, il materiale reagisce alle condizioni climatiche della stanza e può crescere e restringersi (anche se solo in misura leggera).

Per questo motivo è importante:

  • acclimatare i rivestimenti per almeno 48 ore prima della posa
  • osservare il bordo e i giunti di dilatazione di tutti gli elementi edili fissi, quali pareti, telai delle porte, tubi, colonne, scale con una larghezza di almeno 8-10 mm
  • osservare le dimensioni massime dell'area
  • posare i profili di movimento anche negli accessi, nei passaggi e nelle stanze con molti angoli e fessure, ma non solo

Cosa occorre tenere in considerazione durante la posa?

Si raccomanda di eseguire la posa alla luce diurna.

Controllare gli elementi del pavimento prima e durante la posa per escludere la presenza di difetti. Gli elementi del pavimento visibilmente danneggiati o difettosi non devono essere posati.

Si prega di dedicare del tempo alla lettura e alla comprensione delle istruzioni di posa. Inoltre, sono a disposizione dei brevi video informativi sulla posa, che si possono visualizzare sulla nostra home page, tramite codice QR presenti negli inserti dei prodotti e nelle istruzioni di posa scritte e su YouTube (ricercando EGGER CLIC it! o pavimenti EGGER con posa Unizip).

Quanto scarto (sfrido/maggiorazione) è opportuno prevedere?

Per la posa normale in stanze standard con una superficie del pavimento quadrata o rettangolare, la quantità necessaria di pavimento EGGER si può calcolare con uno scarto medio del 5%. Superficie del pavimento misurata (m²) + 5% di scarto/sfrido = quantità di pavimento da ordinare (m²).

Quali accessori sono necessari per la posa dei pavimenti EGGER?

Sono necessari i seguenti accessori: pellicola a protezione dall'umidità (SD > 75 m), materassino fonoassorbente* (in alternativa un materassino combinato 2 in 1 con barriera al vapore applicata), blocchi distanziatori, profili (di dilatazione, a scendere, terminale), battiscopa, eventualmente coperture per i tubi dei caloriferi.

*(non per AquaDura e AquaDura+)

Che utensili ed equipaggiamento protettivo mi servono?

  • Sega a coda elettrica, sega circolare o troncatrice, taglierina per laminato e coltello cutter
  • Se necessario, trapano e sega per metallo per fissare/tagliare a misura i profili e i battiscopa
  • Metro pieghevole, squadra e matita da falegname
  • Battitavola, martello ed eventualmente un palanchino
  • Distanziatore
Indossare un equipaggiamento protettivo adeguato, come occhiali di protezione, maschera antipolvere e guanti.

Il rivestimento per pavimenti deve venire acclimatato prima della posa?

Sì, data la presenza del pannello di supporto a base di legno e delle relative proprietà igroscopiche, i pavimenti EGGER devono essere acclimatati per 48 ore fuori dalla confezione nella stanza in cui verranno posati (in alternativa in una stanza con condizioni climatiche equivalenti).

Quali sono i requisiti per il sottofondo?

Il sottofondo deve essere asciutto e pulito, solido e portante, senza crepe e uniforme.

Come si possono livellare i pavimenti non uniformi?

Le protuberanze ("sporgenze") nel sottofondo di posa si possono levigare/eliminare spingendo, mentre le rientranze/i buchi devono essere riempiti/livellati con un prodotto livellante.

I pavimenti EGGER si possono incollare al sottofondo?

I pavimenti EGGER NatureSense Aqua+ si possono incollare con adesivi approvati. Rispettare le istruzioni di lavorazione e le raccomandazioni sugli adesivi dei produttori di adesivi nella sezione Download della home page di EGGER.

I pavimenti EGGER si possono posare sopra a un vecchio rivestimento per pavimenti?

È possibile farlo con pavimenti piastrellati e parquet completamente incollati, a condizione che questi vecchi pavimenti soddisfino i requisiti per la posa (puliti, privi di crepe e bolle, livellati, stabili).

I pavimenti EGGER non devono mai essere posati su rivestimenti tessili. I rivestimenti tessili (PVC, vinilici multistrato, linoleum) e le moquette non sono idonei in termini di robustezza e igiene e devono essere rimossi. La mancata osservanza di queste istruzioni annullerà tutte le garanzie e i diritti di garanzia.

Come si inizia la posa dei pavimenti EGGER con sistema a incastro CLIC it!?

Per ottenere un risultato soddisfacente è necessario preparare e posare correttamente la base, in particolare posare e posizionare correttamente le prime due file. Assicurarsi di identificare correttamente il maschio e la femmina della tavola. Iniziando in un angolo sinistro della stanza, posare i due lati maschio del primo pannello in modo che siano rivolti verso la parete e i due lati femmina verso il posatore. La posa dei pavimenti EGGER con il sistema a incastro CLIC it! può essere eseguita in 3 modi diversi:

  • Metodo A: inclinazione dei lati frontali e longitudinali tavola per tavola
  • Metodo B: inclinazione del lato longitudinale e inserimento del lato frontale tavola per tavola
  • Metodo C: posa a file inclinando i lati frontali e longitudinali

Fare riferimento all'inserto del prodotto e/o ai video sulla posa.

Li potete trovare qui , su YouTube "EGGER CLIC it!" o tramite il codice sul retro dell'inserto.

Come si posa la prima fila?

In base alla direzione di posa pianificata si dovrebbe innanzitutto verificare da quale parte della stanza è opportuno iniziare la posa, in modo da evitare le difficoltà connesse con la posa. Successivamente è necessario misurare la stanza per determinare se è necessario ridurre la larghezza della prima fila di tavole. La larghezza della prima fila di tavole dovrà venire ridotta se, in base ai calcoli, l'ultima fila risulta essere più stretta di 5 cm. Fare riferimento alle istruzioni di posa specifiche di ogni prodotto (vedere inserto del prodotto) o al video di posa per scoprire come posare le tavole della prima fila o delle prime due file. In sostanza, la posa inizia in un angolo sinistro della stanza, in modo che il pavimento venga posato da sinistra a destra facendo scattare il lato maschio della tavola da posare nel lato femmina delle tavole già posate.

Qual è la dimensione/area massima posabile?

Per la posa "flottante" di EGGER NatureSense, NatureSense Aqua e AquaDura: max. 10 m x 10 m (lunghezza x larghezza).

Per la posa flottante di EGGER NatureSense Aqua+ e AquaDura+: 15 m x 15 m (lunghezza x larghezza).

Per l'incollaggio su tutta la superficie al sottofondo (!! solo EGGER NatureSense Aqua+), i giunti di dilatazione del sottofondo di posa devono essere adattati, a seconda delle circostanze è possibile realizzare in questo modo aree molto ampie.

Come si posa l'ultima fila?

Per preparare l'ultima fila da tagliare a misura e da posare, collocare gli elementi del pavimento da posare nella posizione pianificata, esattamente sulla fila che precede l'ultima. Utilizzando una tavola di pavimento residua (larghezza dell'elemento + larghezza del giunto del bordo) è possibile trasferire le strutture della parete sulla tavola del pavimento entro una distanza prescelta. Le tavole del pavimento adattate/tagliate a misura vengono poi premute nella fila che precede l'ultima.

Come è possibile determinare le dimensioni/la larghezza dell'ultima fila (≥ 5,0 cm)?

Prima di iniziare la posa controllare che l'ultima fila abbia una larghezza ≥ 5,0 cm. Per farlo, misurare la larghezza della stanza, sottrarre 2,0 cm dei giunti di dilatazione (1,0 cm tutto intorno) e dividere per le dimensioni di copertura degli elementi del pavimento. Se l'ultima fila risulta di larghezza ≤ 5,0 cm, ridurre la larghezza della prima fila.

Qual è l'offset minimo/dei giunti di testa da mantenere?

Per ottenere un collegamento stabile occorre tenere in considerazione un offset minimo dei giunti di testa ≥ 200 mm, per le nostre tavole lunghe (formato: LONG) è necessario un offset minimo di ≥ 500 mm.

C'è una particolare direzione di posa?

La direzione di posa in relazione al profilo è sempre da sinistra a destra. La direzione di posa in termini di aspetto estetico è una questione di gusti, solo in caso di posa su tavole in legno esistenti si applicano 90° dalle tavole del pavimento. Le superfici del pavimento che consistono di/sono composte da tavole singole, inclusi tutti i pavimenti EGGER, si presentano al meglio se le tavole vengono posate parallelamente all'incidenza della luce. Comunque, non esistono indicazioni vincolanti per quanto concerne la direzione di posa. La direzione di posa influisce sull'aspetto estetico della stanza.

In che modo la direzione di posa influisce sulla stanza?

La direzione di posa influisce sull'aspetto estetico della stanza. Questo è chiaro in particolare nelle stanze lunghe e tubolari. La posa longitudinale rende la stanza ancora più stretta, mentre la posa trasversale la fa sembrare più larga.

Come si posano i rivestimenti per pavimenti EGGER?

I pavimenti EGGER prevedono la posa "flottante".

EGGER NatureSense Aqua+ si può inoltre incollare al sottofondo sull'intera superficie. La procedura corretta per la posa è descritta nell'inserto e nelle istruzioni di posa scritte, presenti nella sezione Download.

Visualizza i download

Si consiglia di far eseguire l'incollaggio su tutta la superficie a un esperto (posatore di pavimenti professionista).

Informazioni dettagliate sull'incollaggio su tutta la superficie sono riportate nell'inserto e nelle istruzioni di posa scritte, presenti nella sezione Download.

Inoltre, è possibile ottenere maggiori informazioni sulla posa nei nostri video appositi Posa facile dei pavimenti , su YouTube "EGGER Clic it!" e "EGGER NatureSense Herringbone", nonché con il codice QR sul retro dell'inserto.

Cosa significa incollaggio su tutta la superficie?

Nell'incollaggio su tutta la superficie il rivestimento per pavimenti viene completamente attaccato al sottofondo.

Sono disponibili video sulla posa?

Sì. I video sulla posa sono reperibili nel nostro sito web, su YouTube "EGGER Clic it!" ed "EGGER NatureSense Herringbone con sistema UniZip" e tramite il codice QR sul retro dell'inserto.

Ai video sulla posa

I pavimenti EGGER possono essere utilizzati subito dopo la posa?

I rivestimenti per pavimenti "flottanti" possono sostenere carichi/essere utilizzati subito dopo la posa. Con l'incollaggio su tutta la superficie del pavimento EGGER NaturSense Aqua+ occorre tenere in considerazione i tempi di asciugatura/indurimento del produttore di adesivi.

Cosa significa "flottante"?

"Posa flottante" è il termine utilizzato per descrivere la tecnica/il tipo di posa in cui i rivestimenti non sono attaccati saldamente alla struttura dell'edificio/immobile. Gli elementi/la superficie del pavimento vengono posati su un materassino fonoassorbente e presentano un giunto di dilatazione tutto intorno, in modo che la superficie del pavimento possa "lavorare o galleggiare". Con i rivestimenti per pavimenti di EGGER occorre mantenere giunti di dilatazione di 8,0-10,0 mm.

Come si posano i profili del pavimento se non è possibile perforare a causa della presenza di un riscaldamento a pavimento o di giunti di espansione nel massetto?

Tramite un adesivo da costruzione (adesivo di montaggio) è possibile posare facilmente i sottoprofili sul sottofondo.

È possibile posare le superfici del pavimento in modo continuo tra stanze?

No, una "posa continua tra stanze" delle superfici del pavimento non è permessa e non è conforme alle "regole commerciali riconosciute". Ogni stanza è una zona separata. Date le proprietà igroscopiche del pannello di supporto e le diverse condizioni climatiche delle stanze (camera da letto, lavanderia con lavatrice e asciugatrice, bagno, soggiorno, ecc.), possono verificarsi tensioni nella zona di passaggio delle superfici del pavimento, che possono causare aperture dei giunti e/o chiazze nella superficie del pavimento.

È possibile sigillare con il silicone i giunti e le connessioni ai telai delle porte, alle porte finestre e ad altre superfici del pavimento?

No, i giunti devono essere considerati giunti di dilatazione per consentire alla superficie del pavimento di muoversi in base ai cambiamenti del clima. La sigillatura fissa i singoli elementi, causando possibili giunti e rigonfiamenti. In alternativa, è possibile usare un profilo per giunti in sughero spruzzato o PE.

I pavimenti EGGER si possono posare in cucina?

Sì, i pavimenti EGGER si possono posare in cucina.

Cosa occorre tenere in considerazione quando si posano i pavimenti EGGER in cucina?

I mobili da cucina, così come gli armadi fissi e/o a muro pesanti, non devono essere installati sui pavimenti EGGER per evitare che la superficie del pavimento venga bloccata solo su un lato (fanno eccezione solo le isole cucina indipendenti). Si raccomanda di posare i pavimenti solo fino a dietro il battiscopa, in modo che il pavimento possa essere rimosso in qualsiasi momento.

Se ciò non fosse possibile, ricorrere alle seguenti alternative:

A) Disaccoppiamento:

1. posare il pavimento EGGER su tutta la superficie e assemblare la cucina componibile/l'armadio a muro

2. disaccoppiare la superficie di rivestimento per pavimenti praticando un taglio a sega tra i piedini del mobile e il battiscopa

3. coprire con un profilo o lasciare aperta l'area (area non visibile)

B) Sega a tazza:

1. posare il pavimento EGGER su tutta la superficie

2. determinare la posizione dei piedini del mobile, segnarla sul pavimento in laminato e ritagliare con una sega a tazza (Ø piedino del mobile + 16 mm)

3. assemblare la cucina componibile/l'armadio a muro

È possibile posare i pavimenti EGGER nelle verande?

Dopo un tempo di acclimatazione sufficiente e tenendo in considerazione i giunti di dilatazione, i pavimenti EGGER si possono posare nelle verande residenziali ai sensi delle istruzioni di posa EGGER. Si fa una distinzione tra verande residenziali e giardini d'inverno:

Veranda residenziale

La veranda residenziale è una veranda destinata a essere usata tutto l'anno come spazio abitativo. Vengono garantite le temperature tipiche degli spazi abitativi grazie a fondamenta a prova di gelo, al riscaldamento, alla schermatura della luce e alla ventilazione.

Giardini d'inverno (chiamati anche giardini estivi, case di vetro, serre solari, ecc.)

Un giardino d'inverno non è uno spazio abitativo per tutto l'anno. Un giardino d'inverno è definito come un ampliamento/tetto di terrazza con semplici pareti laterali.

Domande su prodotti specifici: pavimenti in laminato EGGER NatureSense

Che tipo di materiale è il pavimento in laminato?

Il pavimento in laminato è un rivestimento per pavimenti destinato all'utilizzo negli ambienti interni, contenente oltre il 90% della materia prima legno. Viene prodotto unendo diversi componenti in modo permanente sotto l'azione combinata di pressione e calore. I singoli componenti sono: lo strato resistente all'usura, la carta decorativa, il pannello di fibra ad alta densità e la carta controbilanciante.

È vera la frase "il laminato è rumoroso"?

Non si possono fare affermazioni così generiche. Grazie alla superficie solida e chiusa del materiale, il rumore da utilizzo nella stanza viene percepito più forte rispetto a un rivestimento tessile morbido. È possibile influire positivamente sul rumore ambientale, il suono/rumore percepito durante l'utilizzo, considerando molti fattori diversi per ridurre il rumore, ad esempio un materassino fonoassorbente di alta qualità e design decorativi con tende, quadri, mobili, piante, ecc. Inoltre, la riduzione del rumore da calpestio dipende essenzialmente dalla struttura dell'edificio.

Il gruppo di pavimenti in laminato EGGER NatureSense Aqua+ è persino approvato per un incollaggio su tutta la superficie con il/sul sottofondo. Questo ha un effetto positivo sul rumore ambientale.

I rivestimenti per pavimenti in laminato EGGER sono adatti alla posa su sistemi di riscaldamento a pavimento?

Il pavimento in laminato EGGER è adatto alla posa su sistemi di riscaldamento a pavimento ad acqua calda e su sistemi di riscaldamento a pannelli elettrici/a pellicola.

Si prega di seguire le indicazioni delle nostre istruzioni di posa: Informazioni sulla posa (PDF)

Qual è la resistenza termica del pavimento in laminato EGGER?

Il pavimento in laminato EGGER ha una resistenza termica da 0,07 m²K/W (7,0 mm di spessore) a 0,10 m²K/W (12,0 mm di spessore) e quindi soddisfa chiaramente il requisito CE di 0,15 m²K/W.

Le specifiche per la conducibilità termica sono definite nella scheda tecnica.

Visualizza i download

Quali rotelle per sedie sono adatte ai pavimenti in laminato EGGER?

Sul pavimento in laminato EGGER è possibile utilizzare rotelle per sedie e mobili. Le rotelle devono essere del tipo "W" (soft) e devono essere pulite regolarmente. Si raccomanda una protezione/un tappetino in policarbonato.

Quale classe di reazione al fuoco presenta il pavimento in laminato EGGER?

Il pavimento in laminato EGGER è classificato nella classe di reazione al fuoco europea Cfl-s1 (Cfl prodotto da costruzione per pavimento ritardante di fiamma/s1 sviluppo di fumo quasi assente o ridotto). Nell'ambito della marcatura CE (EN 14041) i rivestimenti per pavimenti devono essere testati e certificati in riferimento al comportamento al fuoco secondo EN 13501-1.

È necessario un isolamento dai rumori di calpestio per la posa di un pavimento in laminato EGGER?

Sì, per la posa "flottante" è necessario utilizzare un materassino fonoassorbente sotto al pavimento in laminato EGGER.

Il pavimento in laminato EGGER è antiscivolo?

Il pavimento in laminato EGGER è un pavimento a prova di calpestio e non liscio, non presenta quindi rischi di scivolamento. La sicurezza di camminata è un requisito di sicurezza per la marcatura CE soddisfatto da tutti i pavimenti in laminato EGGER. Ai sensi di EN 13893 i pavimenti EGGER presentano un coefficiente di attrito radente di µ ≥ 0,3 e vengono quindi classificati nella classe tecnica DS ("resistenza allo scivolamento asciutto") ai sensi di EN 14041.

Il pavimento in laminato EGGER si può posare anche in bagno?

I pavimenti in laminato EGGER NatureSense Aqua e NatureSense Aqua+ possono essere posati anche nei bagni privati a normale uso domestico privi di scarico a pavimento, con vasca da bagno o box doccia, laddove la superficie del pavimento sia esposta solo brevemente o temporaneamente agli schizzi d'acqua.

I pavimenti in laminato EGGER Aqua+ si possono incollare al sottofondo?

Sì, i pavimenti in laminato EGGER NatureSense Aqua+ si possono incollare al sottofondo.

Con che adesivo si può incollare il pavimento in laminato EGGER NatureSense Aqua+?

Un elenco degli adesivi testati e approvati e le istruzioni di posa sono riportati qui.

Utilizzare una colla approvata dal produttore del collante. È necessario osservare tutte le specifiche del produttore del collante, ad esempio la dentatura della spatola e i tempi di lavorazione e di presa. In caso di mancato adempimento, tutti i diritti derivanti dalla garanzia diventano nulli.

Per quanto tempo deve asciugarsi o indurirsi il pavimento in laminato EGGER NatureSense Aqua+ incollato?

Prima di poter abilitare all'uso la superficie del pavimento è assolutamente necessario rispettare i tempi di asciugatura e indurimento del rispettivo collante. Un elenco degli adesivi testati e approvati con le relative informazioni è riportato qui.

Chi dovrebbe eseguire l'incollaggio su tutta la superficie del pavimento in laminato EGGER NatureSense Aqua+?

L'incollaggio su tutta la superficie deve essere eseguito da un esperto, un posatore professionista.

Quali sono i vantaggi di un incollaggio su tutta la superficie del pavimento in laminato EGGER Aqua+?

La posa del pavimento in laminato EGGER Aqua+ tramite incollaggio su tutta la superficie offre i seguenti vantaggi, ma non solo:

  • superficie del pavimento stabile e compatta con comportamento dinamico ridotto e altezza di posa ottimizzata
  • posa su superfici ampie, poiché nel pavimento superiore (pavimento in laminato EGGER NatureSense Aqua+) devono essere trasferiti, mediante profili di movimento, solo i giunti strutturali necessari per questioni funzionali
  • notevole attenuamento dei rumori da calpestio (rumori ambientali)
  • prestazioni ottimizzate sui sistemi di riscaldamento a pavimento grazie a una resistenza termica ridotta

Come reagisce il pavimento in laminato EGGER alla sollecitazione esercitata da carichi concentrati?

Il pavimento in laminato EGGER è caratterizzato da un'eccellente resistenza alla rientranza grazie all'elevata qualità/rigidità del pannello di supporto. La rientranza residua (rientranza a seguito di carico costante secondo ISO 24343-1) è pari a ≤ 0,05 mm ai sensi di DIN.

Il pavimento in laminato EGGER può cambiare colore o sbiadire con il trascorrere del tempo?

Il pavimento in laminato EGGER è resistente alla luce e alle radiazioni UV (luce solare). Durante l'utilizzo non si verificano scolorimenti o sbiaditure indesiderate dell'immagine del decoro. Resistente alla luce ai sensi di EN ISO 105BO2.

Come si pulisce il pavimento in laminato EGGER?

Una certa dose di accortezza e manutenzione è essenziale per mantenere il valore di un oggetto, a prescindere dalla tipologia. Lo sporco più grossolano si evita usando zerbini delle giuste dimensioni. Date le superfici chiuse, sporco/batteri non possono penetrare il materiale.

Di norma i pavimenti EGGER si possono pulire spazzando a secco e usando l'aspirapolvere.

Usare una scopa morbida e un ugello per aspirapolvere adatto a pavimenti duri.

Lo sporco più ostinato e la polvere fine si possono rimuovere dalla superficie usando un panno umido in microfibra e acqua con aceto o il detergente per laminati Clean-it di EGGER.

Per ulteriori informazioni fare riferimento a: Istruzioni di pulizia e manutenzione (PDF)

I pavimenti EGGER sono adatti alla pulizia con un robot aspirapolvere e lavapavimenti?

I pavimenti EGGER sono adatti alla pulizia con un robot aspirapolvere e lavapavimenti. Il processo di lavaggio dei pavimenti deve essere effettuato solo con un panno umido.

I pavimenti EGGER sono adatti alla pulizia con un pulitore a vapore?

In generale, non è consentito pulire i pavimenti EGGER con pulitori a vapore. Solamente i pavimenti EGGER NatureSense Aqua+ e AquaDura+ designati sono adatti e approvati per la pulizia con i pulitori a vapore disponibili in commercio. È fondamentale mantenere il pulitore a vapore costantemente in movimento. Inoltre, il pulitore a vapore dovrebbe essere riempito solo con acqua pulita. Non aggiungere detergenti, né altri additivi.

Il pavimento in laminato EGGER ha una finitura antistatica?

I pavimenti in laminato EGGER NatureSense, NatureSense Aqua e NatureSense Aqua+ non sono antistatici ai sensi di EN 1815.

I pavimenti in laminato EGGER si possono incollare al sottofondo?

I pavimenti in laminato EGGER NatureSense Aqua+ sono approvati per un incollaggio su tutta la superficie al sottofondo. Tenere presente le istruzioni di lavorazione relative all'approvazione degli adesivi e alla relativa lavorazione nell'area download della home page EGGER.

Maggiori informazioni

Domande su prodotti specifici: pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ EGGER

Cosa significa pavimento ibrido EGGER?

Il pavimento ibrido EGGER è un rivestimento per pavimenti ecologico e sano con classe di sollecitazione 32 (AquaDura) e 33 (AquaDura+) e si distingue per i seguenti elementi:

  • prodotto in Germania con marcatura CE
  • pannello di supporto a base di legno e con stabilità dimensionale
  • completamente privo di PVC e plastificanti
  • AquaDura: esposizione all'acqua max. di 24 ore, resistente all'acqua ai sensi di ISO 4760
  • AquaDura+: esposizione all'acqua max. di 72 ore (resistente all'acqua 24 ore ai sensi di ISO 4760 + 48 ore ai sensi delle condizioni di garanzia EGGER)

Cos'è un pavimento ibrido?

I pavimenti ibridi includono prodotti che, tra le altre cose, appartengono ai rivestimenti per pavimenti multistrato e modulari con strato superiore resistente all'abrasione ai sensi di EN 16511, come i pavimenti EGGER AquaDura e AquaDura+.

Come si può riconoscere la qualità del pavimento ibrido?

I pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER sono contrassegnati sulla confezione con le classi di sollecitazione ai sensi di EN 16511 e con la marcatura CE. Il rivestimento per pavimenti EGGER viene testato e certificato da istituti di controllo esterni, offre un'elevata qualità del prodotto e soddisfa i requisiti di salute, sicurezza e risparmio energetico.

In quali classi di sollecitazione vengono offerti i pavimenti ibridi EGGER?

I pavimenti ibridi EGGER vengono offerti nelle classi di sollecitazione 32 (AquaDura) e 33 (AquaDura+).

I pavimenti ibridi EGGER sono adatti alla posa su riscaldamento a pavimento?

I pavimenti ibridi EGGER sono adatti alla posa su sistemi di riscaldamento a pavimento ad acqua calda e su sistemi di riscaldamento a pannelli elettrici/a pellicola. Si prega di seguire le indicazioni delle nostre istruzioni di posa: Informazioni sulla posa (PDF)

Qual è la resistenza termica dei pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER?

I pavimenti hanno la seguente conducibilità termica:

AquaDura: 0,06 m²K/W e AquaDura+ di 0,05 m²K/W. Soddisfa chiaramente il requisito CE di 0,15 m²K/W. Le specifiche per la conducibilità termica sono definite nella scheda tecnica.

Visualizza i download

Che tipo di rotelle per sedie è adatto ai pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER?

I pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER sono adatti all'uso con rotelle per sedie e per mobili. Le rotelle devono essere del tipo "W" (soft) e devono essere pulite regolarmente. Si raccomanda di usare una protezione/un tappetino in policarbonato.

Che classe di reazione al fuoco presentano i pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER?

I pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER sono classificati nella classe di reazione al fuoco europea Cfl-s1 (Cfl: prodotto da costruzione per pavimento ritardante di fiamma/s1: sviluppo di fumo quasi assente o ridotto). Nell'ambito della marcatura CE (EN 14041) i rivestimenti per pavimenti devono essere testati e certificati in riferimento al comportamento al fuoco secondo EN 13501-1.

È necessario un isolamento dai rumori di calpestio per la posa dei pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER?

Con i pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER con materassino Silenzio attaccato, non possono essere posati altri materassini isolanti contro i rumori da calpestio. Sui sottofondi minerali, invece, occorre sempre prima posare una pellicola di protezione dall'umidità di valore SD > 75 m su tutta la superficie e fino alle pareti.

I pavimenti ibridi EGGER sono antiscivolo?

I pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER sono pavimenti di servizio a prova di calpestio e non lisci, non presentano quindi rischi di scivolamento. La sicurezza di camminata è un requisito di sicurezza per la marcatura CE soddisfatto da tutti i pavimenti EGGER. Ai sensi di EN 13893 i pavimenti EGGER presentano un coefficiente di attrito radente di µ ≥ 0,3 e vengono quindi classificati nella classe tecnica DS ("resistenza allo scivolamento asciutto") ai sensi di EN 14041.

I pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER si possono posare in bagno?

I pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER si possono posare anche nei bagni a normale uso domestico privi di scarico a pavimento, con vasca da bagno o box doccia, laddove la superficie del pavimento sia esposta solo brevemente o temporaneamente agli schizzi d'acqua. Tra questi si contano i bagni privati e i bagni degli hotel utilizzati esclusivamente la mattina e la sera e le cucine, i corridoi, le aree di ingresso e gli appartamenti nelle case per anziani.

Come reagiscono i pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER alla sollecitazione esercitata da carichi concentrati?

I pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER sono caratterizzati da un'eccellente resistenza alla rientranza grazie all'elevata qualità/rigidità del pannello di supporto. La rientranza residua a seguito di carico costante secondo ISO 24343-1 è pari a ≤ 0,2 mm.

La resistenza termica della superficie è garantita in caso di intensa esposizione solare?

Sì, la resistenza termica della superficie è garantita in caso di intensa esposizione solare. La temperatura massima dietro a un elemento in vetro dal pavimento al soffitto esposto a sud è di circa 80 °C. La pellicola protettiva è stabile fino a ≥ 120 °C.

Quanto sono robusti i pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER?

I pavimenti ibridi EGGER soddisfano i requisiti della classe di utilizzo 32 (AquaDura) e 33 (AquaDura+) e sono quindi adatti ad applicazioni commerciali molto frequentate.

Come si possono pulire i pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER?

Una certa dose di accortezza e manutenzione è essenziale per mantenere il valore di un oggetto, a prescindere dalla tipologia. Lo sporco più grossolano si evita usando zerbini delle giuste dimensioni. Date le superfici chiuse, sporco/batteri non possono penetrare il materiale.

Di norma i pavimenti EGGER si possono pulire spazzando a secco e usando l'aspirapolvere.

Usare una scopa morbida e un ugello per aspirapolvere adatto a pavimenti duri.

Lo sporco più ostinato e la polvere fine si possono rimuovere dalla superficie usando un panno umido in microfibra e acqua con aceto o il detergente per pavimenti Clean-it.

Se si utilizza un pulitore a vapore, tenere la macchina costantemente in movimento. Il pulitore a vapore dovrebbe essere riempito e azionato solo con acqua pulita. Non aggiungere prodotti detergenti, né altri additivi.

Maggiori informazioni

I pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER si possono pulire con un pulitore a vapore?

Sì, i pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER si possono pulire con un pulitore a vapore. Se si utilizza un pulitore a vapore, tenere la macchina costantemente in movimento. Il pulitore a vapore dovrebbe essere riempito e azionato solo con acqua pulita.

I pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER hanno una finitura antistatica?

No. I pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER non sono antistatici ai sensi di EN 1815.

I pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER si possono incollare al sottofondo?

No. I pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER non si possono incollare al sottofondo.

I pavimenti ibridi AquaDura e AquaDura+ di EGGER possono cambiare colore o sbiadire con il trascorrere del tempo?

I pavimenti ibridi EGGER sono resistenti alla luce ai sensi di EN ISO 105BO2.

Pulizia & manutenzione

Cosa occorre prendere in considerazione in presenza di animali domestici (cani, gatti)?

La responsabilità/il dovere di supervisione spetta ai proprietari degli animali domestici. Gli artigli e i becchi degli animali, così come i fluidi corporei in qualsiasi forma, possono causare danni notevoli e, in alcune circostanze, irreparabili.

Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla garanzia volontaria del produttore di EGGER alla sezione Download.

Visualizza i download

Come si puliscono i prodotti per pavimenti EGGER?

Una certa dose di accortezza e manutenzione è essenziale per mantenere il valore di un oggetto, a prescindere dalla tipologia. Lo sporco più grossolano si evita usando zerbini delle giuste dimensioni. Date le superfici chiuse, sporco/batteri non possono penetrare il materiale.

Di norma i pavimenti EGGER si possono pulire spazzando a secco e usando l'aspirapolvere.

Usare una scopa morbida e un ugello per aspirapolvere adatto a pavimenti duri.

Lo sporco più ostinato e la polvere fine si possono rimuovere dalla superficie usando un panno umido in microfibra e acqua con aceto o il detergente Clean-it di EGGER.

Per ulteriori informazioni fare riferimento a Istruzioni di pulizia e manutenzione (PDF)

Che detergenti si possono usare per i pavimenti EGGER?

Raccomandiamo l'apposito detergente Clean-it di EGGER o una pulizia tramite panno in microfibra e acqua con aceto.

In linea di principio si possono usare altri detergenti per pavimenti duri non filmogeni. È fondamentale osservare le istruzioni di dosaggio del produttore.

Come si possono rimuovere le macchie dalla superficie?

Per quanto riguarda le macchie di caffè, tè, limonata, succo di frutta o latte, è sufficiente dell'acqua tiepida a cui eventualmente è possibile aggiungere un detergente domestico a base di aceto tradizionale. Le macchie ostinate possono essere eliminate in modo selettivo con uno smacchiatore commerciale come la benzina rettificata (benzene) o il diluente.

Applicare i solventi sempre con un panno e mai direttamente sulla superficie del pavimento. Garantire un'esposizione sufficiente all'aria fresca e successivamente utilizzare dell'acqua per neutralizzare l'area pulita.

Maggiori informazioni

È possibile pulire i pavimenti EGGER con un pulitore a vapore?

In generale, non è consentito pulire i pavimenti EGGER con pulitori a vapore. Solamente i pavimenti EGGER NatureSense Aqua+ e AquaDura+ designati sono adatti e approvati per la pulizia con i pulitori a vapore disponibili in commercio. È fondamentale mantenere il pulitore a vapore costantemente in movimento. Inoltre, il pulitore a vapore dovrebbe essere riempito solo con acqua pulita. Non aggiungere detergenti, né altri additivi.

Maggiori informazioni

Danni/modifiche della superficie e/o del rivestimento dei pavimenti

Come si possono riparare graffi e danni alla superficie?

Una certa dose di accortezza e manutenzione è essenziale per mantenere il valore di un oggetto, a prescindere dalla tipologia. Un pavimento non è un mobile, è un oggetto di uso quotidiano normalmente soggetto a usura giornaliera, pertanto si possono creare segni di usura in caso di utilizzo normale. In una certa misura sono quindi normali e tipici di questo prodotto. Ad esempio, danni di lieve entità si possono riparare/nascondere/rimuovere con l'apposita pasta di riparazione Decor Mix & Fill di EGGER, con una penna per ritocchi dello stesso colore, ad es.: anche un pennarello, stucco di cera disponibile in commercio. Se le tavole del pavimento hanno subito danni più gravi, possono essere sostituite da uno specialista. Le istruzioni per la sostituzione sono riportate in questo file: Istruzioni per sostituzione elementi pavimento con sistema posa CLICit (PDF)

È possibile sostituire gli elementi del pavimento danneggiati?

È possibile sostituire uno o più elementi del pavimento nella superficie con un pavimento flottante a un prezzo ragionevole. Si raccomanda di rivolgersi a uno specialista. Le istruzioni per la sostituzione sono riportate qui.

I pavimenti EGGER si possono verniciare a posteriori?

No, la superficie del nostro pavimento sigillata completamente e permanentemente e prodotta con il livello di lucentezza stabilito non può venire lavorata, né nuovamente sigillata. Verniciare o sigillare a posteriori i pavimenti EGGER non è né necessario, né consentito.

Perché nel pavimento posato si formano degli spazi vuoti?

Il pavimento EGGER è un prodotto organico, costituito prevalentemente da fibre di legno. In base alle condizioni climatiche, gli elementi possono espandersi o ritirarsi. Per questo nelle nostre istruzioni di posa specifichiamo che prima, durante e dopo la posa la temperatura dell'aria ambiente dovrebbe corrispondere ad almeno 18 °C e l'umidità relativa dovrebbe essere compresa tra il 40% e il 70%. In presenza delle suddette condizioni ambientali, il movimento degli elementi non è visibile.

Altre cause che possono provocare la formazione di spazi vuoti sono: fissaggio della superficie del pavimento con oggetti pesanti (cucine, stufe a legna, ecc.), non osservanza dei giunti di dilatazione, sigillatura di singoli elementi del pavimento a strutture fisse (ad es. scale, colonne, altri rivestimenti per pavimenti) e avvitamento al sottofondo.

Perché gli elementi del pavimento si possono deformare dopo la posa?

Deformazione e imbozzamento (assorbimento di umidità su un lato) possono verificarsi se gli elementi del pavimento non sono stati acclimatati a sufficienza prima della posa, ovvero non sono stati adattati al clima della stanza e/o, in caso di sottofondo minerale, la superficie del pavimento posata non è protetta contro un aumento dell'umidità del sottofondo con una barriera al vapore.

Perché gli elementi del pavimento sporgono?

Generalmente le deformazioni del pavimento sono causate da giunti di dilatazione/movimento non esistenti e/o sottodimensionati. Persino dei punti di contatto minimi con componenti strutturali possono causare la deformazione di singoli elementi in un altro punto.

Cosa provoca il rigonfiamento degli elementi del pavimento?

Normalmente il rigonfiamento lungo i bordi è dovuto all'umidità che penetra dall'alto nei giunti o nella superficie dei pannelli. Tuttavia, per poter causare rigonfiamenti, i pannelli devono essere sottoposti all'azione dell'umidità per un lasso temporale prolungato.

I pavimenti EGGER possono cambiare colore o sbiadire con il trascorrere del tempo?

I pavimenti EGGER sono resistenti alla luce secondo la norma EN ISO 105BO2.

Accessori

Esistono battiscopa abbinati ai rivestimenti per pavimenti EGGER?

Sì, nelle informazioni di prodotto e sulle etichette di intestazione dell'imballaggio in cartone sono riportate le raccomandazioni relative ai battiscopa abbinati.

Come si fissano i battiscopa?

Esistono diverse opzioni per fissare i battiscopa. Per i battiscopa CUBICAL di 6 e 8 cm della gamma di accessori EGGER offriamo apposite clip di fissaggio. Altre opzioni di fissaggio sono l'incollaggio con adesivo di montaggio, colla a caldo o l'uso di chiodi.

Agli accessori

Consulenza tecnico-applicativa

A chi posso rivolgermi se ho altre domande sui pavimenti EGGER?

Numero verde per tecniche di applicazione*:

Ci contatti per ottenere una consulenza tecnica sui nostri pavimenti e accessori, se ha domande per l'assistenza tecnica applicativa e per richiedere certificati.

Telefono: +800 78 2554 10881

Invia e-mail

* Da lunedì a giovedì (08:00 - 16:00) e venerdì (08:00 - 13:00)

Nota: Tutti i decori rappresentati e menzionati sono riproduzioni. Il decoro cromaticamente vincolante può essere scelto solo sulla base del campione originale.