Per rendere trasparenti i nostri sforzi in tema di sostenibilità, vi presentiamo i nostri indicatori di sostenibilità. Rendono trasparenti e facilmente comprensibili le prestazioni ambientali dei nostri prodotti.

Tutte le informazioni riguardanti l'ambiente e la salute sono disponibili in un'unica raccolta. I prodotti EGGER sono per così dire "completamente trasparenti". Mettiamo a vostra disposizione dati affidabili e vi offriamo la nostra consulenza. EGGER redige due formati: EPD (Environmental Product Declarations - Dichiarazione sui prodotti ambientali) ed EHD (Environmental and Health Datasheets - Scheda dei dati su salute e ambiente).

Indicatori di sostenibilità EPD ed EHD Download

I nostri indicatori di sostenibilità: La sostenibilità nel dettaglio

Il legno è la nostra risorsa più preziosa. Per produrre la nostra ampia gamma di prodotti, per mobili e arredamento d'interni, pavimenti e costruzioni in legno, utilizziamo materie prime naturali rinnovabili. Ci impegniamo ad agire in modo sostenibile, a preservare le risorse e a contribuire attivamente per la tutela del clima. Per rendere facilmente comprensibili i progressi fatti, vi spieghiamo di seguito i nostri indicatori di sostenibilità. Rendono trasparenti e facilmente comprensibili le prestazioni ambientali dei nostri prodotti e sottolineano la nostra promessa: More from wood.

Indicatore di sostenibilità - Impronta di CO2

I prodotti a base di legno sono ecosostenibili.

Ogni prodotto lascia una traccia sul clima. L’impronta di CO2 si può usare per quantificarne la portata. Il legno come materia prima assorbe CO2 durante la crescita e la conserva. Durante il trasporto e la lavorazione viene di emessa CO2. Confrontando questi valori si ottiene l'impronta di CO2 del prodotto. Per i nostri prodotti a base di legno questo valore è molto basso. Se nel prodotto viene intrappolata più CO2 di quanta ne venga emessa durante il trasporto e la lavorazione, l'impronta di CO2 è negativa. Nell'ambito della nostra strategia climatica verso l'obiettivo Net Zero entro il 2050 desideriamo migliorare ulteriormente l'impronta di CO2 dei nostri prodotti.

L'indicatore di sostenibilità corrisponde al CO2 equivalente GWP totale del ciclo di vita (A1-A3 secondo EN 15804+A2), che è composta dal Global Warming Potential (GWP) dall'uso del suolo, fossile e biogenico. Il calcolo viene verificato esternamente (vedi EPD).

Indicatore di sostenibilità quota di risorse rinnovabili

I prodotti a base di legno ricrescono.

Il legno ricresce in pochi decenni. Le materie prime fossili impiegano milioni di anni per formarsi. È quindi importante continuare a ridurre il consumo di materie prime fossili. Questo indicatore specifica quanto del materiale utilizzato per la produzione del prodotto proviene da risorse rinnovabili (legno, carta) e quanto da risorse fossili (colla, cera, resina). Indichiamo così in modo trasparente il contributo dato da ogni prodotto alla bioeconomia.

L’indicatore si riferisce a tutti i componenti di un prodotto in base al peso. Si basa su un calcolo interno.

Indicatore di sostenibilità percentuale di legno proveniente dall'economia circolare

Preserviamo le risorse naturali.

Per preservare le risorse naturali dobbiamo riutilizzare, riciclare e recuperare i prodotti esistenti nel miglior modo possibile. Questo indicatore mostra con quanta efficacia questo principio funzioni nella prassi. Presenta il legno usato in un prodotto per categorie: i materiali riciclati (ad es. vecchi mobili, pallet o sfridi di pannelli) e i sottoprodotti dell'industria della lavorazione del legno (ad es. trucioli, segatura) danno un contributo all' economia circolare . Il contenuto di legno rimanente proviene da una gestione forestale sostenibile , come diradamento, tondame non segabile o cippato forestale.

L’indicatore si riferisce al legno utilizzato nel prodotto. Si basa su una valutazione interna.

Ecofact di sostenibilità Riciclabilità

I prodotti a base di legno hanno molte vite.

I prodotti a base di legno sono di alta qualità e possono durare molti anni. Sono anche una risorsa preziosa alla fine della vita del prodotto: per molti prodotti il materiale si può riciclare e torna ad essere unmateriale per pannelli di alta qualità.

Questo indicatore specifica se un prodotto si può usare per la realizzazione di nuovi prodotti a base di legno alla fine della sua vita.

Indicatore di sostenibilità quota di legno proveniente da fonti verificate e certificate

Il nostro legno proviene da fonti verificate e certificate.

Ci impegniamo a promuovere una gestione forestale sostenibile e a preservare le risorse naturali. Nell'ambito del nostro sistema di Due Diligence, certificato ISO 38200, garantiamo la conformità agli standard legali e sociali nelle nostre catene di approvvigionamento . I nostri prodotti si possono quindi indicare come verificati da terzi secondo la ISO 38200. Il legno impiegato proviene da foreste che soddisfano tutti i requisiti legali per la gestione forestale sostenibile. Inoltre, in questo indicatore specifica anche la quota proveniente da foreste certificate nel prodotto certificato ISO 38200.

Questo indicatore si riferisce al legno utilizzato nel prodotto. L’esatta definizione di “verificato” e “certificato” è riportata nella nostra

Dichiarazione del produttore sull'origine sostenibile del legname (VRG270).

Tutti i dati sull'ambiente e sulla salute in breve: Le nostre EPD (Dichiarazione sui prodotti ambientali) ed EHD (Scheda dei dati su salute e ambiente).

I fatti: Qual è la differenza tra HQE, LEED, BREEAM e DGNB? La certificazione degli edifici è, come quella relativa ai prodotti e servizi, un tema complesso. In quasi tutti i Paesi si applicano standard e regolamenti diversi che definiscono le modalità secondo le quali un edificio può ricevere la certificazione per criteri di qualità come sostenibilità, salute ed efficienza energetica.

Riassumiamo tutti i dati ambientali sui nostri materiali nelle EPD ed EHD e li rendiamo accessibili pubblicamente. Questo facilita, ad architetti e trasformatori, la scelta dei materiali nonché la certificazione degli edifici. Le informazioni sul ciclo di vita dei nostri prodotti sono disponibili nelle dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) e nelle schede tecniche sull'ambiente e la salute (EHD).

Cosa significa EPD?

EPD è l'acronimo di „Environmental Product Declaration“. Nelle dichiarazioni sui prodotti ambientali sono disponibili tutte le informazioni rilevanti su un determinato materiale:

  • Descrizione del prodotto
  • Descrizione del processo produttivo
  • Prove e relazioni degli audit sulle caratteristiche del prodotto
  • Componenti
  • Processi di produzione
  • Ecobilancio
  • Impiego di risorse
  • Rifiuti

A cosa serve una EPD?

Le dichiarazioni ambientali di prodotto permettono a costruttori, architetti o trasformatori di valutare l'impatto ambientale dei materiali. Di conseguenza, al momento del confronto tra diversi prodotti e metodi di costruzione, essi sono in grado di valutare meglio il rispettivo materiale.

Infatti non solo in fase di utilizzo, ma anche durante la produzione e il riciclo dei materiali edili vengono rilasciate emissioni e si inquina l'ambiente.

Le nostre EPD contribuiscono a costruire e a vivere in modo sostenibile lungo l'intero ciclo di vita di un edificio.

Quali parametri si trovano in una EPD?

Le condizioni per le EPD, sono definite negli standard internazionali e nelle regole di categoria di prodotto (PCR). La valutazione dell'impatto ambientale del prodotto avviene in diverse fasi, come l'approvvigionamento delle materie prime, la produzione e lo smaltimento. Il cuore di ogni EPD è l'ecobilancio. Mostra quali effetti ha un prodotto sul clima, sul suolo e sulle acque.

Il promotore del programma delle nostre EPD è il rinomato istituto tedesco per l'edilizia e l'ambiente (IBU, Institut für Bauen und Umwelt). Le nostre EPD si fondano su basi di calcolo proprietarie che ci consentono di ridurre l'impatto ambientale dei nostri prodotti, in modo trasparente.

Cosa sono le EHD?

Le EHD (Environmental and Health datasheets) riassumono il modo in cui i nostri prodotti soddisfano i requisiti delle certificazioni edilizie specifiche del Paese. Le prove da fornire sono direttamente collegate alle EHD. Racchiudono anche tutte le informazioni necessarie per richiedere le dichiarazioni ambientali di tipo II.

Download

Qui troverete le EPD ed EHD comprensive di tutti i dati sui nostri prodotti rilevanti per l'ambiente.