La tutela del clima è la questione più urgente della nostra epoca. L’obiettivo di sviluppo sostenibile 13 prevede misure di vasta portata per contrastare i cambiamenti climatici. La scienza concorda: per evitare gli effetti peggiori dei cambiamenti climatici, economia, politica e società devono unire le forze e devono farlo ora. Il quadro politico centrale con il quale quasi tutti gli Stati del mondo si sono impegnati a contenere il cambiamento climatico è l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Per attuare l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, l’Unione europea ha adottato l’European Green Deal (Green Deal europeo).
Buono a sapersi
Il nostro impegno: il percorso di EGGER verso Net Zero
EGGER si impegna a ridurre le emissioni di gas serra che hanno un impatto sul clima in conformità all'accordo di Parigi sul clima. EGGER si dichiara apertamente a favore dell’obiettivo Net Zero entro il 2050.
- Secondo l’obiettivo “zero emissioni nette” (ingl. = Net Zero), le emissioni devono essere eliminate dall’atmosfera nella stessa misura in cui vengono prodotte.
- Puntiamo chiaramente alla riduzione delle nostre emissioni e non alla compensazione al di fuori della nostra catena del valore.
- Perseguiamo una strategia climatica ambiziosa e lungimirante per ridurre la nostra impronta di CO2 a livello di gruppo.
- Il nostro approccio è di ampia portata e a livello di gruppo. Riusciremo così a ridurre costantemente le nostre emissioni dannose per il clima per arrivare a Net Zero entro il 2050.
- Abbiamo analizzato ripetutamente nei dettagli la nostra Corporate Carbon Footprint per ricavarne obiettivi e strumenti.
- Ciò include non solo le emissioni di gas serra che hanno un impatto sul clima e che causiamodirettamente nei nostri stabilimenti, ma anche quelle che produciamo indirettamente attraverso l’energia acquistata e la catena del valore a monte e a valle.
- Per raggiungere Net Zero abbiamo definito traguardi fino al 2030 e stiamo attuando provvedimenti e investimenti di ampia portata.
- Desideriamo così garantire anche alle generazioni future di poter vivere e lavorare con i nostri prodotti a base di legno rispettosi del clima.
La nostra Corporate Carbon Footprint e i nostri obiettivi intermedi
Sarà impegnativo realizzare l’obiettivo Net Zero 2050. Questo impegno indicherà al Gruppo EGGER la direzione da seguire e richiederà misure di ampia portata in molti settori aziendali. Per raggiungere Net Zero ci poniamo traguardi e obiettivi intermedi.
Emissioni dirette dei nostri stabilimenti (Scope 1)
In Scope 1 viene generato il 10% della nostra impronta di CO2: rilascio diretto delle emissioni dannose per il clima nei nostri stabilimenti (ad es. gas naturale, parco veicoli interno)
Entro il 2030 ridurremo le nostre emissioni dirette dai nostri stabilimenti (Scope 1) di almeno il 30%
. (rispetto all’anno di riferimento 2022)
Pertanto, abbiamo pianificato i seguenti provvedimenti: risparmio energetico e aumento dell'efficienza, altre centrali a biomassa e veicoli a emissioni zero nel parco veicoli.
Emissioni indirette tramite l’energia acquistata (Scope 2)
In Scope 2 viene generato il 12% della nostra impronta di CO2: rilascio indiretto delle emissioni dannose per il clima tramite l’energia acquistata (ad es. elettricità acquistata)
Entro il 2030 ridurremo le nostre emissioni indirette dall’energia acquistata (Scope 2) di almeno il 40%
. (rispetto all’anno di riferimento 2022)
Pertanto, abbiamo adottato i seguenti provvedimenti: risparmio tramite la gestione energetica, acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili e ampliamento della nostra produzione di energia elettrica interna.
Emissioni indirette a monte e a valle (Scope 3)
In Scope 3 viene generato il 78% della nostra impronta di CO2: rilascio indiretto di emissioni dannose per il clima nella nostra catena del valore a monte e a valle (ad es. colla, carta, trasporto)
Entro il 2030 ridurremo le nostre emissioni indirette a monte e a valle (Scope 3) di almeno il 10%
. (rispetto all’anno di riferimento 2022)
Per farlo, ci affidiamo ai seguenti strumenti: stretta collaborazione con i nostri partner commerciali per trovare soluzioni comuni, ottimizzazione dei collanti e delle resine impregnanti, uso di nuove tecnologie per le materie prime chimiche e nel trasporto, aumento della percentuale di legno riciclato e acquisto di prodotti e materie prime low-carbon e zero-carbon.
Per ulteriori informazioni consultare la relazione sulla gestione e la relazione sulla sostenibilità .
Provvedimenti e progressi
Un percorso a tappe: ogni passo conta! Recentemente abbiamo adottato i seguenti provvedimenti per raggiungere Net Zero.