
Il Gruppo EGGER con sede centrale a St. Johann in Tirol (AT) è produttore di materiali a base di legno leader a livello internazionale. Siamo innovativi dal 1961 e contribuiamo attivamente ad un futuro sostenibile.
Siamo fornitori completi per il settore del mobile e dell'arredamento d'interni, per l'edilizia e per i pavimenti in legno.
EGGER è e resta un'azienda familiare. Il gruppo aziendale è oggi composto da oltre 11.000 dipendenti e 22 siti produttivi in tutto il mondo.

Un progetto faro
Una centrale all'avanguardia presso lo stabilimento EGGER di St. Johann in Tirol (AT) presto genererà elettricità e calore da combustibili biogeni. Bernhard Vorreiter, responsabile del progetto, ci ha spiegato le implicazioni di questo grande investimento per lo stabilimento, per le persone e per il clima.
Un progetto faro
La sede centrale EGGER a St. Johann in Tirol (AT) è la cornice per un progetto entusiasmante: tra soli due anni vi sorgerà una centrale all'avanguardia che fornirà elettricità e calore da combustibili biogeni per la produzione e altri settori.
Sono stati investiti circa 80 milioni di euro per questo progetto, che consentirà di avvicinarsi ancora di più all'obiettivo Net Zero 2050. Abbiamo visitato il cantiere e abbiamo parlato con il responsabile del progetto, Bernhard Vorreiter.

Il contesto: obiettivo Net Zero entro il 2050
"Per poter ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra nell'intera catena del valore occorrono investimenti ingenti."

Investimento nella nuova centrale: 80 milioni di euro
"Stiamo installando un sistema energetico altamente efficiente e all'avanguardia che si basa sull'economia circolare sostenibile."

I combustibili biogeni: scarti di legno
"Per produrre energia si utilizzano particelle di legno fini che non possono più essere utilizzate per nuovi pannelli truciolari. Non buttiamo via niente che possa ancora essere usato."

L'output: elettricità e calore biogeni
"La nuova centrale integra l'impianto a biomassa esistente. Dopo la messa in funzione nel 2026, saremo in grado di produrre autonomamente circa l'80% dell'energia necessaria allo stabilimento."

Altri vantaggi: teleriscaldamento per la regione
"Già da 15 anni forniamo calore ai comuni limitrofi e ora, dato l'aumento della domanda, ne forniamo più del doppio rispetto a quanto previsto originariamente."

Effetti climatici: combustibili fossili verso lo zero
– 6.000 tonnellate di CO2 da emissioni fossili dirette
– 40.000 tonnellate di CO2 da elettricità biogena
–15.000 tonnellate di CO2 dal potenziamento del teleriscaldamento

In sintesi: un progetto faro
"Il progetto è sensato sotto il profilo ecologico ed economico. Offre inoltre una base tecnica per progettare altre centrali all'interno del Gruppo EGGER."
L'articolo completo sulla costruzione della centrale e altri approfondimenti sui progetti di sostenibilità in corso sono riportati nella nostra revista sulla sostenibilità VALORI.
Redatto per voi
Cifre & fatti - scoprite di più
Sfondo
Tutela del clima
Ci impegniamo a favore di Net Zero entro il 2050. Fino ad allora ridurremo drasticamente l'impronta di CO2 di tutto il gruppo. Il percorso di EGGER verso Net Zero prevede misure di ampia portata. Lo affrontiamo passo dopo passo.

Salvataggio all'ultimo secondo
Durante un'effrazione notturna il comodino Joe viene completamente distrutto. Giunto al termine della sua vita, ad aspettare Joe c'è solo la discarica. Oppure c’è un’ultima possibilità, forse per una vita nuova e migliore di prima?


Il Gruppo EGGER con sede centrale a St. Johann in Tirol (AT) è produttore di materiali a base di legno leader a livello internazionale. Siamo innovativi dal 1961 e contribuiamo attivamente ad un futuro sostenibile.
Siamo fornitori completi per il settore del mobile e dell'arredamento d'interni, per l'edilizia e per i pavimenti in legno.
EGGER è e resta un'azienda familiare. Il gruppo aziendale è oggi composto da oltre 11.000 dipendenti e 22 siti produttivi in tutto il mondo.

Salvataggio all'ultimo secondo
Durante un'effrazione notturna il comodino Joe viene completamente distrutto. Giunto al termine della sua vita, ad aspettare Joe c'è solo la discarica. Oppure c’è un’ultima possibilità, forse per una vita nuova e migliore di prima?
Salvataggio all'ultimo secondo
Durante un'effrazione notturna il comodino Joe viene completamente distrutto. Con tristezza ripensa alla vita che ha vissuto, per un comodino è stata davvero entusiasmante! Ora però lo attende solo un ultimo viaggio: verso la discarica.
Inaspettatamente un luogo magico promette di salvarlo – e non solo: Joe sta forse per vivere la fase migliore della sua vita? C'è ancora un compito di responsabilità che lo aspetta?
Nel corso del suo viaggio Joe sperimenta il potenziale innovativo dell'economia circolare – e i vantaggi che offre non solo a lui, ma anche al nostro pianeta e a tutti noi.
Redatto per voi
Cifre & fatti - scoprite di più
Sfondo
Economia circolare
Lavorare in cicli chiusi è un elemento chiave del nostro modello di business. Impieghiamo sottoprodotti dell’industria della lavorazione del legno e legno riciclato nella produzione di nuovi prodotti a base di legno di qualità. In futuro desideriamo aumentare ulteriormente la percentuale di legno riciclato.

Un progetto faro
Una centrale all'avanguardia presso lo stabilimento EGGER di St. Johann in Tirol (AT) presto genererà elettricità e calore da combustibili biogeni. Bernhard Vorreiter, responsabile del progetto, ci ha spiegato le implicazioni di questo grande investimento per lo stabilimento, per le persone e per il clima.

EGGER in sintesi
Creare di più con il legno. La nostra azienda familiare produce responsabilmente e ispiriamo le persone di tutto il mondo con prodotti sostenibili.
La sostenibilità al centro
Siamo sostenibili dal 1961: I residui di legno vengono trasformati in prodotti di alta qualità, utilizzando cicli chiusi e assumendosi la responsabilità economica, ecologica e sociale.

Stampa
News I Calendario eventi I Contatti I Comunicato stampa I Download immagini