Gli studenti della Facoltà di Architettura CTU di Praga hanno progettato sei moderni rifugi per permettere agli escursionisti di riposarsi e di ripararsi in caso di maltempo.
I Krkonoše, o Monti dei Giganti, sono una catena montuosa situata nella parte settentrionale della Repubblica Ceca e nella parte sud-occidentale della Polonia. Nei Krkonoše i turisti vengono spesso sorpresi da temporali e acquazzoni. Per questo motivo il Parco Nazionale dei Krkonoše ha incaricato 8 docenti e 29 studenti del Dipartimento di Progettazione Architettonica II FA CTU di progettare, pianificare e costruire 6 rifugi di montagna. “Ci piace lavorare con gli studenti di architettura. Entrambe le parti ne traggono vantaggio: Gli studenti hanno l'interessante opportunità di realizzare le proprie idee innovative, mentre noi otteniamo progetti di qualità per soddisfare le nostre esigenze", spiega Robin Böhnisch, direttore del Parco Nazionale. Per la progettazione è stato necessario prendere in considerazione due fattori: la superficie massima di costruzione di 16 m² e il budget di 60.000 CZK (2.340 EUR) per rifugio. Gli studenti hanno preso ispirazione dal paesaggio dei Krkonoše. Sono stati utilizzati materiali quali pannelli EGGER OSB 3, lamiere di metallo, assi di legno bruciato, pannelli di legno o persino sili in acciaio riciclati. Queste sei opere uniche sono state completate in un solo semestre e sono state chiamate Atüln, Jenga, Kømen, Oko, Silo e Stan.
Realizzazione
Costruttore / cliente:
Krkonoše National Park, Jelenia Góra (PL),
www.kpnmab.pl
Concetto e implementazione:
Dipartimento di Progettazione Architettonica II, Facoltà di Architettura CTU, Praga (CZ)
www.fa.cvut.cz
Fotografia:
© Dipartimento di Progettazione Architettonica II, FA CTU
© Jiří Ryszawy
Tempi di costruzione:
Da ottobre 2018 a gennaio 2019