Con "Zero 1" METRO persegue un nuovo concetto.
Con "Zero 1" METRO persegue un nuovo concetto.
Superfici in legno e pannelli OSB a vista dominano gli interni.
Superfici in legno e pannelli OSB a vista dominano gli interni.
L’area riservata alla vendita è arredata con mensole basse.
L’area riservata alla vendita è arredata con mensole basse.
OSB 4 TOP è stato lavorato in modo che restasse visibile nella struttura del soffitto.
OSB 4 TOP è stato lavorato in modo che restasse visibile nella struttura del soffitto.
La copertura del parco auto inondata di luce rende l’area di ingresso di "Zero 1” accogliente e amichevole.
La copertura del parco auto inondata di luce rende l’area di ingresso di "Zero 1” accogliente e amichevole.

Per il suo ipermercato “Zero1” di recente costruzione il grossista austriaco METRO ha deciso di affidarsi a un concetto chiaro e sostenibile.
Anziché la caratteristica facciata blu di Metro e la tipica giungla di scaffali alti, il nuovo ipermercato "Zero 1" di St. Pölten sfoggia una facciata grigia in legno di abete rosso termo-trattato e scaffali bassi. Durante la pianificazione e l’implementazione si è puntato su due criteri fondamentali: sostenibilità e chiarezza. "Zero 1” è il primo ipermercato costruito interamente secondo standard ecologici massimi.
Il pensiero ecologico trova espressione nell’involucro altamente efficiente dell’edificio, nel sistema fotovoltaico sul tetto e negli interni in legno. Le superfici in legno e i pannelli OSB visibili conferiscono all’edificio una sensazione di calore a livello visivo. I pannelli non levigati EGGER OSB 3 e OSB 4 TOP, scelti per essere mantenuti visibili nella struttura del tetto e nella costruzione delle pareti, contribuiscono a creare un ambiente naturale. Grazie all’incollaggio privo di formaldeide, alla certificazione CE e agli eccellenti valori tecnici, i pannelli soddisfano i requisiti concernenti l’utilizzo esclusivo di materiali certificati di alta qualità. Contemporaneamente, in base alle richieste, i costi di "Zero 1" non avrebbero dovuto superare quelli di un ipermercato costruito in modo convenzionale. Questa condizione è stata realizzata riducendo in modo determinante l’impiantistica dell’edificio a favore dell’elevata qualità dei componenti e degli elevati standard energetici. Di conseguenza è stato possibile implementare "Zero 1” secondo gli standard di qualità più elevati in maniera efficiente sotto il profilo dei costi.

Realizzazione:

Costruttore / Cliente:

Metro Cash & Carry Österreich GmbH, Wien - Vösendorf (AT)
www.metro.at

Architetto:

Poppe Prehal Architekten, Steyr (AT)
www.poppeprehal.at

Esecutore:

MHB Holz und Bau GmbH, Waidhofen an der Ybbs (AT)

Tempi di costruzione:

ottobre 2016 – marzo 2017

Fotografia:

METRO © Walter Ebenhofer, Steyr

Prodotti utilizzati: