Molte delle cose che non si potevano più fare a causa del Covid sono di nuovo possibili, ma ci sembrano diverse. Il Zukunftsinstitut GmbH (Istituto di ricerca sulle tendenze) afferma che abbiamo una nuova “percezione” del mondo. Questa nuova consapevolezza ha accelerato l'evoluzione delle megatendenze, sulle quali si basano i nostri suggerimenti di stile per decori e abbinamenti. Occorre ora dare forma a questi cambiamenti.
#createtransitions
All'insegna di "create transitions" desideriamo invitarvi ad utilizzare i vostri progetti per dare forma al cambiamento che coinvolge anche il settore dell'arredamento e dell'interior design. La Collezione Decori EGGER è l'alleato ideale per farlo.
Home & Office: il nuovo ritmo tra vita e lavoro.
Kitchen & Living: fluidità tra cucina e zona giorno.
Cocooning & Functionality: Cosiness in which all areas of life function.
Country & Urban: Decisions are not needed anymore.
Natural & Luxury: dare forma ai cambiamenti per unire stili diversi.
#modularity
“Mix & Match” è un concetto già noto nell'arredo e nel design d'interni. Ora viene integrato con un design modulare: sempre più spesso si progettano singoli mobili o elementi d'arredo in un unico colore, con materiali piuttosto sobri e flessibili, posizionati uno accanto all’altro come collage individuali. Il look modulare non consiste nel ricomporre i mobili come in un puzzle. Gli arredi non sono indipendenti, ma si prestano a diverse combinazioni e modifiche durante il loro ciclo di vita.
#megatrends nel cambiamento
La sostenibilità non indica più solo temi ambientali, per raggiungerla dobbiamo agire tutti in modo significativo e responsabile.
Il Covid ha reso evidenti le conseguenze e le incertezze legate alla globalizzazione, che cerchiamo di bilanciare con le opportunità locali. La glocalizzazione le combina entrambe per permetterci di essere flessibili e resilienti in futuro.
Individualizzazione? Sì, ma non a qualsiasi costo. La solidarietà e un senso di appartenenza alla comunità stanno trasformando questa megatendenza nell’individualizzazione sociale. Si punta sulla qualità piuttosto che sulla varietà. Questo dovrebbe rendere la vita migliore, non più piena o più complessa.
L'onnipresente tema della digitalizzazione richiede oggi nuove competenze umane e un nuovo comportamento socio-culturale. Ne deriva una connettività che ha bisogno di interfacciarsi con la realtà.