Il Gruppo EGGER, con sede a St. Johann in Tirol (AT) ha chiuso la prima metà dell’esercizio finanziario 2021/2022 (data di riferimento: 31 ottobre 2021) con vendite consolidate pari a 1,98 miliardi di euro (+36,5% rispetto all’anno precedente). La particolare situazione economica nel settore dell'edilizia e dell'arredamento e gli aumenti di capacità dei nuovi stabilimenti hanno contribuito notevolmente al raggiungimento di questo risultato. I mercati delle materie prime presentavano una situazione particolarmente delicata.

La direzione del Gruppo EGGER (da sinistra a destra) : Walter Schiegl, Thomas Leissing e Ulrich Bühler riportano il perdurare dell'attuale situazione.
La direzione del Gruppo EGGER (da sinistra a destra) : Ulrich Bühler, Thomas Leissing e Walter Schiegl riportano il perdurare dell'attuale situazione.

Anche la pandemia da Coronavirus e i relativi effetti sull’economia e sulla società si sono rivelati fattori decisivi per il Gruppo EGGER nel primo semestre dell’esercizio finanziario 2021/2022. La situazione particolare nella quale si è ritrovato il settore dall’estate del 2020 è rimasta invariata, come anche il forte aumento della domanda.

Thomas Leissing, direzione del Gruppo EGGER Finanza/ Amministrazione/ Logistica, sostiene: “Il cosiddetto effetto "cocooning", ovvero il maggiore investimento nella propria casa da parte dei consumatori, e il proseguimento delle nuove attività di costruzione in quasi tutte le regioni del mondo sono i principali elementi che hanno portato all’elevata domanda dei nostri prodotti. Siamo lieti di essere riusciti a sfruttare le opportunità offerte da questa condizione del mercato. Al contempo, la pandemia ci presenta sfide notevoli, soprattutto per quanto riguarda l’approvvigionamento delle materie prime.”

Domanda a un livello estremamente elevato

Durante il primo semestre del 2021/2022 il Gruppo EGGER è riuscito a generare vendite pari a 1.978,1 milioni di euro (+36,5% rispetto al primo semestre del 2020/2021) e un EBITDA pari a 478,6 milioni di euro (+62,9% rispetto all’anno precedente). Questo risultato riflette il livello elevato della domanda. I nuovi stabilimenti EGGER a Biskupiec (PL) e a Lexington, NC (USA) hanno dato un forte contributo all’aumento di vendite e risultati. Inoltre, la gamma di prodotti è stata ottimizzata in tutti gli stabilimenti. Il settore dei prodotti per l’edilizia, in particolare, ha registrato una crescita spropositata.

Sfide nei mercati delle materie prime

Dall’inizio dell’anno la situazione della fornitura nei mercati globali delle materie prime era diventata sempre più tesa: una dinamica che si è intensificata notevolmente negli ultimi mesi. Questo riguarda in particolare le materie prime chimiche necessarie per la produzione dei prodotti a base di legno, dei bordi e delle superfici.

Aspettative stabili per il secondo semestre

Nonostante le continue incertezze dovute alla pandemia da Coronavirus le previsioni per il secondo semestre dell’esercizio finanziario 2021/2022 sono positive.