Recessione economica, settore edile debole, conflitti globali e incertezze: le circostanze generali dell'esercizio finanziario 2024/2025 del Gruppo EGGER sono state certamente difficili. Nonostante il contesto economico, EGGER ha registrato un esercizio finanziario molto solido, con un fatturato a livello di Gruppo di 4,13 miliardi di euro e un EBITDA di 541,3 milioni di euro. Stabilità in tempi così volatili non è affatto sinonimo di stallo. Anche in un contesto di mercato molto debole, grazie alla solida base finanziaria, l'azienda a conduzione familiare sta realizzando importanti progetti di crescita e investendo nell'espansione di ulteriori capacità e nella sostenibilità. Uno dei più grandi progetti del settore riguarda l'investimento da 200 milioni di euro nello stabilimento di Markt Bibart (DE), quasi al termine della prima fase di ampliamento.

Thomas Leissing
Vorremmo assistere a uno sviluppo più ambizioso ma, considerando il contesto economico, possiamo essere davvero soddisfatti: la stabilità in tempi così volatili è un risultato significativo. Desideriamo ringraziare i nostri 11.860 dipendenti, un team globale che ancora una volta ha dimostrato che EGGER non solo è a prova di crisi, ma che queste rappresentano un’opportunità

Thomas Leissing

Chief Financial Officer EGGER Group e Speaker del Group Management

A livello di Gruppo EGGER ha registrato un fatturato di 4.126,3 milioni di euro nell'esercizio 2024/2025 (-0,1% rispetto all'anno precedente). L'EBITDA è stato di 541,3 milioni di euro (+9,7% rispetto all'anno precedente) e il margine EBITDA del 13,1% (anno precedente: 11,9%). Con il 42,8%, l’indice di solidità patrimoniale si mantiene a un livello elevato.

Investimenti costanti

Il Gruppo EGGER persegue una strategia di investimento a lungo termine volta alla crescita sostenibile. Nell'ultimo esercizio 2024/2025 sono stati fatti investimenti per un totale di 435,0 milioni di euro (anno precedente: 568,6 milioni di euro). L'attenzione si è concentrata sullo sviluppo di ulteriori capacità e progetti di sostenibilità. Il più importante, attualmente in fase di implementazione, riguarda l'ampliamento dello stabilimento di Markt Bibart (DE) acquisito nel 2023. Entro il 2026, il Gruppo EGGER investirà oltre 200 milioni di euro in sostenibilità, ammodernamento e automazione. La prima fase di ampliamento è già in stadio avanzato. Tra poche settimane, il nuovo impianto di lavorazione del legno riciclato per la produzione di pannelli truciolari entrerà in funzione a Markt Bibart.

Previsioni caute per l’anno finanziario 2025/2026

Considerando la prospettiva economica generale, si prevede che la debolezza dell’economia così come il calo della domanda nel settore edile e le difficili condizioni geopolitiche continueranno, con conseguenti previsioni caute di fatturato e utili per EGGER. Si intravedono tuttavia, i primi segnali di stabilizzazione economica. " Siamo nella posizione ideale per una ripresa del mercato. La nostra base industriale all'avanguardia, ha portato importanti vantaggi produttivi che sfrutteremo di conseguenza. Il nostro chiaro obiettivo per l'esercizio in corso è massimizzare l'utilizzo della nostra capacità produttiva. Insieme al nostro team internazionale di circa 12.000 dipendenti e ai numerosi clienti soddisfatti in tutto il mondo, vogliamo continuare a crescere in modo sostenibile ", ha dichiarato all'unanimità il Management del Gruppo.


Potete consultare maggiori dettagli sull’anno fiscale 2024/2025 qui.

Il Management del Gruppo riferisce sui risultati annuali (da sinistra): Thomas Leissing, Frank Bölling, Michael Egger Jr. e Hannes Mitterweissacher
Il Management del Gruppo riferisce sui risultati annuali (da sinistra): Thomas Leissing, Frank Bölling, Michael Egger Jr. e Hannes Mitterweissacher